Informazioni aggiuntive
Vitigno: aglianico.
Vendemmia: prima decade di ottobre.
Vinificazione: in acciaio con macerazione di un paio di giorni. Malolattica in acciaio.
Maturazione: in carati o tonneaux di rovere francese (già impiegati in più passaggi) posti in grotte naturali di tufo vulcanico.
Esame organolettico:
Colore: Rosa ciliegia intenso.
Profumo: frutti rossi (ciliegia, lampone, mora, mirtillo e melograno), rosa, violetta, ciclamino e vaniglia.
Sapore: ingresso morbido, fresco, sapido con finale di ciliegia, lampone e melograno.
Abbinamento: carni e pesce arrostito, formaggi di media stagionatura, zuppe e pizza.
Temperatura di Servizio: 12-16°C, servire fresco o a temperatura ambiente a seconda della portata.
Formato: 75 cl.
Che l’aglianico fosse anticamente apprezzato anche nella versione “più scarica” vi è più di una testimonianza. Andrea Bacci, nella Storia Naturale dei Vini (1596), parla, infatti, a proposito dell’aglianico anche di “… uve che non sono così nere … e di un succo di consistenza mediana.”. Anche Lancerio (storico e geografo del XVI secolo, bottigliere di Papa Paolo III Farnese, attento degustatore), sempre a proposito dell’aglianico scrive “… Tali vini sono anco carichi di colore, e ne sono delli discarichi molto migliori e più pastosi … Di tali vini S.S. bevevo molto volentieri e dicevali bevanda delli vecchi, rispetto alla pienezza”. L’aglianico è, dunque, un vitigno eclettico che ben si presta a diverse lavorazioni. Il rosato di aglianico è una chiave di lettura diversa di questo importante vitigno e si presenta come un vino estremamente interessante e particolare per la sua spiccata personalità.
Note: Contiene Solfiti
Spedizione e Consegna
- Spediamo in Italia e in 26 Paesi dell’Unione Europea.
- Non spediamo in: Svizzera, Andorra, Madeira, Canarie, Liechtenstein, Norvegia, Serbia, Turchia, Corsica, Isole minori UK e altri territori speciali.
- Gli ordini vengono preparati in 1-2 giorni lavorativi (esclusi weekend e festivi in Italia).
- La consegna avviene nei giorni successivi, a seconda della destinazione.
- Eventuali ritardi causati dal corriere non sono gestiti da Ambrogio Food.
- In alcuni casi, il corriere può richiedere un documento d’identità alla consegna.
Costi e soglie per spedizione gratuita
Italia
- Costo: €9,90
- Spedizione gratuita da: €70,00
Zona 1: Austria, Francia, Germania, Monaco, Slovenia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna.
- Costo: €14,90
- Spedizione gratuita da: €70,00
Zona 2: Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, Polonia, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Grecia, Irlanda, Lettonia, Svezia, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Islanda, Moldavia.
- Costo: €19,90
- Spedizione gratuita da: €70,00
Eccezioni alla spedizione gratuita
Indipendentemente dalla zona, potrebbe essere previsto un supplemento se il peso dell'ordine dovesse superare i 20kg:
- 20 a 40 kg: +€10
- 40 a 60 kg: +€20
- 60 a 80 kg: +€30
+ €10 ogni 20 kg aggiuntivi
Alla consegna potrebbe essere richiesto un documento d’identità per verificare il destinatario. Ambrogio non è responsabile per eventuali ritardi causati dal corriere.
*Per gli ordini spediti in Albania, il cliente potrebbe essere tenuto al pagamento di dazi doganali, IVA o altri oneri di importazione al momento della consegna. Tali costi non sono inclusi nel totale dell’ordine e sono a carico del destinatario.
Resi e rimborsi
- Puoi restituire qualsiasi prodotto entro 14 giorni senza bisogno di motivazione.
- Se il tuo pacco è arrivato con prodotti mancanti o danneggiati, compila il modulo di segnalazione in fondo alla pagina. Ricordati di allegare foto se i prodotti sono danneggiati.
- Il nostro team verificherà con il magazzino e ti confermerà entro 24/48h lavorative l’esito della procedura.
- In caso di ritardi o smarrimenti da parte del corriere, avvieremo un’indagine (fino a 8 giorni lavorativi). Se l’ordine non viene recuperato, potrai scegliere tra rimborso o nuova spedizione gratuita.
- I rimborsi vengono confermati via email e saranno visibili sul metodo di pagamento utilizzato entro 1–3 giorni lavorativi.